Header Ads

Federico da Montefeltro signore di Urbino

 Federico da Montefeltro signore di Urbino

Federico da Montefeltro, Signore e Duca di Urbino (1422-1482)

Tra Federico da Montefeltro e Roberto Sanseverino vi fu sempre una forte rivalità, non solo sui campi di battaglia ma anche per il prestigio dei titoli acquisiti, come quello di Capitano Generale. 

Entrambi grandi condottieri del Quattrocento, si confrontarono costantemente per dimostrare il proprio valore e raggiungere una fama ineguagliata.

Federico da Montefeltro nacque nel 1422 a Petroia, vicino a Gubbio, figlio illegittimo di Guidantonio da Montefeltro. La sua formazione avvenne tra Ferrara, Venezia e Mantova, dove studiò sotto il celebre Vittorino da Feltre. 

Dopo essere stato nominato cavaliere dall'imperatore Sigismondo, sposò Gentile Brancaleoni, portando in dote il territorio di Mercatello. 

Il percorso militare iniziò presto per Federico, che assunse il comando della compagnia d’arme e mise le sue capacità strategiche al servizio dei Visconti di Milano, portandosi in conflitto con Sigismondo Pandolfo Malatesta, da cui conquistò la rocca di San Leo.

Nel 1444 divenne signore di Urbino e fu ufficialmente nominato Vicario della Chiesa da papa Niccolò V nel 1447. Federico divenne ben presto un condottiero ambito da vari stati italiani per le sue capacità: servì lo Stato della Chiesa, Firenze, gli Aragonesi di Napoli e gli Sforza.

Al fianco delle truppe papali, sconfisse Malatesta presso Senigallia, guadagnando il controllo di Rimini e il titolo di Capitano Generale della Lega Italica nel 1466. A questo titolo ne seguirono molti altri, tra cui quello di Duca di Urbino, conferitogli da papa Sisto IV nel 1474.

A fianco delle sue imprese militari, Federico si dedicò alla costruzione di una delle corti più influenti e colte dell’epoca. 

Il Palazzo Ducale di Urbino divenne un simbolo della cultura rinascimentale, ospitando celebri artisti come Piero della Francesca, Paolo Uccello e Melozzo da Forlì. La sua biblioteca fu tra le più ricche e varie, contenente trattati scientifici, medici e classici greci e latini.

Federico morì nel 1482 a Ferrara, durante la guerra tra Venezia e il Papa contro Ferrara, un conflitto che lo vide impegnato come Capitano Generale. 

La sua salma venne riportata a Urbino e tumulata con solenni esequie nella chiesa di San Donato.

Vuoi scoprire se Roberto Sanseverino riuscì a superare la fama del Montefeltro?

Immergiti nel racconto di queste rivalità leggendo il libro “Roberto Sanseverino condottiero del rinascimento italiano tra arte militare e politica” di Eugenio Larosa. Un’opera che ripercorre le epiche sfide e i momenti cruciali di due grandi condottieri del Rinascimento.


Acquista Roberto Sanseverino il libro di Eugenio Larosa


#FedericoDaMontefeltro #RobertoSanseverino #RinascimentoItaliano #Condottieri #Urbino #StoriaDItalia #PalazzoDucale #BattaglieEpiche #ArteMilitare #Mecenatismo

Powered by Blogger.