Header Ads

Papa Sisto IV e la Guerra del Sale: il voltafaccia verso Venezia


Sono lieto di condividere con voi un estratto affascinante dal capitolo "La Condotta Veneziana e la guerra del sale" del libro "Roberto Sanseverino. Condottiero del Rinascimento italiano tra arte militare e politica" di Eugenio Larosa. 

Questo frammento offre uno sguardo intrigante sugli eventi storici che si svolsero alla fine del 1482, coinvolgendo il Papa Sisto IV, la Repubblica di Venezia, gli Este di Ferrara e i loro alleati.

A fine anno  Papa Sisto IV, che a sua detta “may non hebbe animo di fare guerra né ad sua Maestà ne asoi colligati anze sempre havere desiderata la pace de tutta italia”, timoroso di una repubblica veneziana troppo potente che potesse conquistare Ferrara, inizia a condurre segretamente colloqui di pace con i membri della Lega e gli Este.

Siamo a fine del 1482 Papa Sisto IV si rende conto delle potenziali conseguenze di una Repubblica di Venezia troppo potente, temendo che questa possa conquistare Ferrara, cerca di liberarsi dai vincoli che lo legano allo scomodo alleato per passare dalla parte della Lega formata da Milano, Firenze e Napoli.

Come influì questa scelta su Roberto Sanseverino? 

Per scoprirlo e approfondire il ruolo di Sanseverino in questo complesso scenario storico, non perdere Roberto Sanseverino. Condottiero del Rinascimento italiano tra arte militare e politica di Eugenio Larosa.






#RobertoSanseverino #GuerraDelSale #StoriaRinascimentale #PapaSistoIV #RepubblicaDiVenezia #EsteFerrara #CondottieriItaliani #IntrighiStorici #RinascimentoItaliano #EugenioLarosa

Powered by Blogger.